Una delle maggiori sfide per le piccole e medie imprese chiamate a trovare soluzioni rapide ed efficienti in un contesto in continuo mutamento, riguarda la produzione, l’approvvigionamento e l’uso di energia. In questa ottica, si inseriscono le proposte del Gruppo Hera agli associati di Confapi Industria Piacenza in tema di consumi, sostenibilità ambientale e riduzione dell’impatto dei costi energetici.
Si tratta di soluzioni concrete che vanno dall’efficientamento energetico all’autoproduzione con impianti fotovoltaici di ultima generazione, anche nella configurazione di comunità energetiche.
La più recente opportunità per le Pmi, infatti, è rappresentata proprio dalle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), che ampliano il concetto di autoconsumo attraverso l’aggregazione di più soggetti: aziende, enti pubblici, persone fisiche o attività commerciali si uniscono per condividere la produzione e l’utilizzo di energia da fonti rinnovabili, con vantaggi ambientali, benefici di natura economica e ricadute di tipo sociale nella propria comunità di riferimento.
Gli associati di Confapi Industria Piacenza, inoltre, possono scegliere di aderire al Gruppo di Acquisto per i servizi energy di Hera Comm che prevede condizioni economiche riservate e un canale dedicato grazie al servizio Linea Diretta, al quale il referente del Gruppo di Acquisto potrà rivolgersi per la risoluzione delle problematiche legate alle forniture.
Infine, Hera Comm offre diverse possibilità alle imprese che decidono di passare alla mobilità elettrica: dalle colonnine di ricarica per auto elettriche Hera Ricarica fino alle wall box con lettore RFID.
Per informazioni o per aderire ai servizi Hera Comm, rivolgersi alla segreteria di Confapi Industria Piacenza.
La società O.M.R. è stata fondata nel 1979 a Borgonovo Val Tidone (PC), su un’area industriale di 2.000m², dai fratelli Franco e Marco Righi.
Da allora O.M.R., specializzata fin dall'inizio nella produzione di raccordi a saldare di testa come Curve, Tee, Riduzioni e Fondelli fino ad 6” di dimensione, si è sviluppata rapidamente ampliando sia la gamma produttiva sia il numero dei propri dipendenti.
Nel 1989, O.M.R. ha iniziato anche a produrre raccordi a freddo (Curve, Riduzioni, Tee normali e ridotti) da ½” a 8” di dimensione nel nuovo stabilimento a Castel San Giovanni (PC). Questo ha contribuito all’aumento della competitività dell’azienda nel mercato Europeo ed oggi, con le nuove e sofisticate attrezzature, O.M.R. può produrre a freddo fino a 16”.
Ad Aprile 2003, O.M.R. ha acquisito la società GAM Raccordi, raddoppiando di fatto la propria gamma dimensionale.
GAM Raccordi è stata fondata nel 1972 a Gazzola (PC) e negli ultimi 30 anni è stata una dei più grandi produttori di raccordi per l'industria petrolifera, chimica, del gas, petrolchimica, nucleare, delle raffinerie ed inoltre di gasdotti, applicazioni onshore/offshore e centrali elettriche.
Il 29 Novembre 2017, O.M.R. ha acquisito il 100% della società PIANA S.P.A.: questo importante investimento ha permesso al gruppo di posizionarsi tra i Leader nel mercato europeo nella produzione di raccordi a saldare di testa. Infatti, la nuova acquisizione della PIANA S.P.A. ha migliorato la capacità produttiva di O.M.R, garantendo la completa gamma fino a 102”, in qualsiasi grado di materiale, con formatura a caldo e freddo, senza limitazione in spessore, con o senza saldatura.
Ad oggi O.M.R. può contare su quattro stabilimenti, per un totale di 315.000 m² di superficie disponibile e su più di 300 addetti; ogni stabilimento è specializzato su una gamma di produzione, su pezzi standard e su prodotti speciali a misura. Queste caratteristiche permettono al gruppo di essere competitivo e di soddisfare tutte le richieste dei mercati internazionali.
Il nostro percorso inizia nel 2011 con Provide Solution, uno studio di progettazione che si confronta con il settore della meccanica e dell'automazione. Da qui l'idea di puntare sulla flessibilità creando tre dipartimenti indipendenti di progettazione meccanica, elettrica e software, e poi avviando Labormak, una start-up per la progettazione di macchine speciali nel settore dell'automazione industriale e della costruzione di armadi elettrici. Il nostro lavoro si basa sulla professionalità di una equipe specializzata nella progettazione di macchinari automatici e semi-automatici o di interi impianti di produzione in diversi settori, dall'automotive al packaging, integrando soluzioni avanzate di robotica per asservimento macchine e isole robotizzate, fino alla realizzazione di intere linee automatiche.
Intesa è la terza società del Gruppo: progetta e costruisce centri di lavoro ad asse orizzontale. Oggi è la sola azienda di riferimento per l'assistenza di tutte le macchine a marchio Linea, con un team di tecnici specializzati pronti a intervenire su qualsiasi problema.
A Gennaio 2023 arriva in famiglia l'ultima nata: Birdtech. L'acronimo sta per Business Innovation Research Developement Technology. Birdetech porta avanti azioni mirate alla Ricerca&Sviluppo applicate alle macchine industriali, finalizzate a creare un network con importanti centri di ricerca.
Ciò ci permette di acquisire commesse e progetti ad elevato contenuto di ricerca applicata, e di ideare nuovi prodotti e soluzioni. BirdTech può contare sull'esperienza di un team multidisciplinare, attivo in tutti i settori dell'ingegneria, che opera in sinergia con i reparti di progettazione meccanica, elettrica e software di Provide Solution e con gli stabilimenti produttivi di Labormak e Intesa.
Il nostro claim "Infinitamente realizzabile" è la sintesi di questo percorso
Corsi di formazione e seminari
FORMAZIONE CONTINUA
Grazie alle nostre partnership, organizziamo regolarmente presso la nostra sede corsi di approfondimento, formazione e seminari tenuti da esperti provenienti dalle più importanti aziende nel settore della meccanica e dell'automazione.
Zenit S.p.A. nata nel 1967, è azienda leader nella costruzione di rulli in acciaio e ferro per:
Grazie alla solida esperienza maturata in oltre mezzo secolo di attività, alle avanzate tecnologie e metodologie di lavorazione costantemente perfezionate, a un sistema programmato per il controllo produttivo e all’alta professionalità dei nostri operatori, garantiamo rulli dall’elevato standard qualitativo, a un costo concorrenziale.
Questo ci permette di essere il principale fornitore di importanti costruttori e utilizzatori e di poter offrire loro soluzioni migliorative e un efficiente servizio di lavorazioni accessorie sui nostri prodotti.
Operiamo in un complesso industriale di 20.000 mq., di cui 10.000 coperti.
Vogliamo offrire qualità elevata
a costi concorrenziali
La nostra mission
Lavoriamo da sempre per essere, in Italia e nel mondo, un partner affidabile e insostituibile per il business dei nostri clienti offrendo loro, oltre a un alto standard qualitativo a un prezzo concorrenziale, nuove idee e soluzioni migliorative per la progettazione del prodotto.
Per questo negli anni abbiamo investito, oltre che nella formazione del nostro personale, in macchinari altamente tecnologici e nuovi software, rendendo l'intero processo produttivo maggiormente efficiente, con standard qualitativi più elevati.
Per rimanere al passo con l’innovazione, stiamo inoltre testando un rullo inchiostratore anilox con sleeves completamente in alluminio, interamente ideato, progettato e realizzato all’interno di Zenit S.p.A.
Vogliamo essere un partner insostituibile
per il nostro cliente
La nostra storia
Zenit S.p.A. nasce nel 1967 a Piacenza, dalla fusione di un’azienda meccanica e una di carpenteria dei fratelli Bruno e Mario Gasparini, entrambe aperte negli anni ‘50/‘60.
La sede della nuova realtà fu individuata a Caorso, in provincia di Piacenza.
L’azienda si specializzò nella produzione di rulli d’acciaio per vari settori.
Con l’acquisizione della società Nordal 2, nell’anno 1992, la produzione venne ampliata ed estesa anche ai rulli in alluminio.
Tecnocarp, artigiana dal 1973, innovativa da sempre
Dalla piccola officina degli esordi, quasi cinquant’anni fa, Tecnocarp è oggi un soggetto autorevole sul mercato internazionale della carpenteria medio-pesante in subfornitura, fulcro e capofila di un team di aziende in grado di realizzare in totale autonomia un prodotto finito, dalla progettazione al montaggio.
L’avventura di Tecnocarp, come spesso accade nel tessuto industriale piacentino, è intrecciata a filo doppio con la storia della famiglia che la conduce e con il territorio nel quale è nata. È il 1973 quando Umberto Ballotta mette impegno e lungimiranza nell’aprire un piccolo laboratorio a Ponte dell’Olio, in un insediamento artigianale tra il Nure e le colline.
“La nostra storia è importante per capire chi siamo oggi e come lavoriamo”, dice Giuseppe Ballotta, figlio del fondatore e attuale general manager dell’azienda. “Il nostro obiettivo è sempre stato quello di accontentare quanti più clienti possibili. Per questo, fin dagli esordi, abbiamo diversificato le lavorazioni per raggiungere segmenti di mercato differenti, pur sempre con un occhio di riguardo per il settore macchine utensili, e non a caso: la provincia di Piacenza è stata la culla di grossi nomi in questo quotato ambito, è da qui che anche noi siamo ovviamente partiti.”
Certamente la vocazione metalmeccanica del territorio piacentino è stato uno stimolo importante per porsi obiettivi sempre più ambiziosi. Ma c’è dell’altro.
“Quello che posso dire di avere ereditato da mio padre è l’instancabile operosità e lo sguardo sempre rivolto al futuro: ogni giorno cerchiamo di alzare l’asticella; le sfide, che nel mercato globale si fanno sempre più impegnative, non ci spaventano, anzi, sono uno sprone a fare sempre meglio.”
Crescere, sempre
Anche grazie a questa forma mentis Tecnocarp cresce quotidianamente, in prestazioni, sedi, commesse.
Oggi i suoi stabilimenti si estendono su un’area di oltre 8000 mq, 5000 dei quali coperti, e al suo interno opera un’équipe affiatata di 30 addetti altamente qualificati.
L’ampio spazio di lavoro permette di dar corso contemporaneamente a differenti ordini, anche di grandi entità, con margini di sicurezza sempre garantiti e un’efficienza pressoché totale.
Infiniti sono i settori per i quali lavora, e non è un modo di dire. Oltre a quello già citato delle macchine utensili, i comparti strategici sono molteplici.
“Siamo attivi nel settore edile, navale, aeroportuale, offshore, militare”, precisa Giuseppe Ballotta. “Lavoriamo per il comparto energia, eolico, ferroviario, presse e presse piegatrici, impiantistica, macchine da legno, per trafila, per marmo; ci occupiamo degli ambiti perforazione oil&gas, riduttori, sollevamento, movimento terra, allestimenti speciali, packaging, tessuto-non-tessuto, parchi divertimento, recycling e frantumazione.”
A proposito di quest'ultimo, Tecnocarp ha capito l’importanza di entrare come soggetto titolato nel settore del riciclo dei materiali metallici.
"Collaboriamo con esperti del settore dal 1980", dice Michela Ballotta, financial manager in azienda. "Da sempre attenti ai temi dell’ecologia e alle dinamiche del mercato, abbiamo potuto assorbire tutto il know-how e le esperienze necessarie per lanciarci in una nuova avventura.
Da alcuni anni infatti siamo sul mercato con la divisione TC Recycling, una gamma completa di macchine per la frantumazione, pressatura e taglio di materiali metallici nonché movimentazione di scarti di ogni tipo.
Grazie all’esperienza nella costruzione di strutture in acciaio, abbiamo prodotto le macchine TC Recycling in totale autonomia, avendole progettate, calcolate, verificate secondo FEM e prodotte al nostro interno in ogni parte."
Il segreto per affrontare la complessità
“I nostri clienti hanno la certezza di un prodotto finito nei tempi stabiliti, e senza falsa modestia non è cosa da poco”, continua Giuseppe Ballotta. “Come ci riusciamo? Grazie all’autonomia. Un aspetto che ci differenzia in modo significativo da altre imprese del settore è la presenza di un ufficio tecnico interno. Non ci limitiamo ad eseguire ma siamo collaboratori pensanti a tutti gli effetti: il cliente sa di non avere davanti un mero esecutore ma un gruppo di esperti che lavora affinché il suo prodotto sia il migliore.”
Un ufficio tecnico interno, dicevamo, ma anche un servizio di pianificazione e reparti di taglio, piegatura e calandratura, foratura, smussatura, montaggio, saldatura e collaudo.
In azienda sono presenti tutte le risorse per seguire una commessa dall'idea originale fino al prodotto finito: una fornitura a ciclo completo, dunque, e un presidio costante del lavoro concordato.
Essere autonomi significa anche offrire al committente la comodità impagabile di avere un solo referente, che si fa carico della buona riuscita del progetto.
La forza di un team
Tecnocarp non è sola in questa missione.
Garantire un prodotto finito, dalla progettazione al montaggio e infine alla consegna, significa coordinare tutto l’indotto specialistico che gravita attorno al prodotto stesso.
Nel corso degli anni questo indotto è diventato un team vero e proprio, una costellazione di aziende che ruotano attorno alle lavorazioni metalliche.
Il Team Tecnocarp comprende 5 aziende autonome: oltre alla capofila troviamo CML Innovazioni, che si occupa di progettazione e montaggio, ARES per la fresatura e alesatura, CIPRIND nel campo della saldatura, raccorderia e calandratura, e infine BAMU, con sede in Slovacchia, che racchiude la forza del Team sui mercati europei.
Nessuna deroga alla qualità
La qualità è una scelta strategica abbracciata anni fa, ed è ciò che impone all’azienda di continuare a crescere nella maniera più proficua.
Dal 2000 Tecnocarp è certificata UNI EN ISO 9001 a garanzia della qualità produttiva e dell’innovazione tecnologica. A questa si aggiungono la certificazione UNI EN ISO 3834-2 per i procedimenti di saldatura, la ISO 15085 per la saldatura di veicoli ferroviari, e infine la UNI EN 1090-1 che garantisce la conformità delle componenti strutturali in acciaio e alluminio.
“La qualità non è una caratteristica del proprio lavoro che una volta raggiunta può considerarsi archiviata: al contrario, è punto di arrivo e ripartenza al tempo stesso. Abbiamo deciso di certificare la nostra qualità in ogni ambito possibile quando abbiamo capito che questo era l’unico modo per raggiungere traguardi sempre nuovi. Abbiamo intrapreso un percorso, certo non facile, ma ricco di stimoli e lo facciamo con sincera passione. Perché sì, il nostro lavoro ci entusiasma ogni giorno, ancora oggi a distanza di cinquant’anni.”
“Siamo al servizio dell’energia" è lo slogan che meglio sintetizza la filosofia aziendale di Gas Sales Energia.
Procedure snelle, presenza capillare e costante sul territorio, offerte trasparenti e personalizzate, letture effettive e bollette mensili, servizi post contatore sono le peculiarità che ci caratterizzano.
Il nostro obiettivo è quello di proporci ai clienti con un “pacchetto di servizi” sempre più completo e competitivo, non ancorato esclusivamente al prezzo della fornitura.
Gas Sales Energia è attenta alle esigenze della famiglia e dell’imprenditore.
Alla 23ma edizione del “Brands Award” sono state premiate anche 34 new entry.
Per la categoria Casalinghi e Cura Casa vince Natura Amica Ecodetergente per capi sportivi e fibre sintetiche di Zeca. La formula di Capi Sportivi e Fibre Sintetiche Natura Amica è super concentrata, biodegradabile, studiata per detergere, igienizzare e profumare tutti gli indumenti sportivi in fibre sintetiche e naturali. I suoi principi attivi penetrano nei tessuti eliminando i microorganismi causa di cattivi odori. Perfetto per essere utilizzato a mano e in lavatrice, rispetta i colori ed è efficace già alle basse temperature. Il prodotto è certificato Bio Eco Detergenza AIAB (Associazione Italiana Agricoltura Biologica).
L’azienda Fiorani conquista il premio “New Entry” per la categoria Salumi e Carne alla 23ma edizione dei “Brands Award”, il premio organizzato dalle riviste di settore Mark Up e GDOWeek del Gruppo editoriale Tecniche Nuove.
L’Hamburger Razza Piemontese di Fiorani & C. è arrivato in vetta al podio per la categoria salumi e carni nell’ambito del contest "New Entry 2022" finalizzato a dare visibilità alle novità di prodotto presenti sul mercato della GDO.
Ha ritirato la targa Valeria Fiorani, responsabile Marketing Fiorani che ha così commentato: “Siamo onorati di ricevere questo riconoscimento che premia un prodotto a cui teniamo molto, perché è frutto di un grande lavoro di Ricerca e Sviluppo, sotto diversi punti di vista. L’Hamburger di Fassona di Razza Piemontese nasce per celebrare e valorizzare una delle eccellenze zootecniche italiane, una carne molto magra, ma allo stesso tempo tenera e saporita. Nella lavorazione utilizziamo un innovativo processo a bassa pressione per enfatizzarne al meglio le caratteristiche e poter proporre un hamburger succulento, morbido e dal gusto raffinato. È senza glutine, come tutti i prodotti Fiorani, e preparato con ingredienti naturali, senza l’aggiunta di aromi. Inoltre, come per tutta la gamma dei prodotti Fiorani, il confezionamento è attento alla sostenibilità: il pack in skin, oltre ad essere comodo, è green, con i nuovi vassoi realizzati con cartoncino riciclabile post consumer certificato FSC, composto cioè da materiale proveniente da foreste ben gestite. Pensiamo che quello che differenzia e fa emergere un prodotto apprezzato e di successo sia la cura dei dettagli, e il team Fiorani lavora in base a questo principio”.
Il Laboratorio metrologico Piacenza Tarature srl svolge il servizio di taratura in sede e presso il cliente, degli strumenti di misura per le grandezze elettriche, termiche e meccaniche.
Il nostro servizio comprende la verifica funzionale dello strumento, l’emissione del rapporto di taratura e la gestione delle successive tarature con l’invio di avvisi di scadenza.
Piacenza Tarature srl inoltre commercializza strumentazione in grado di risolvere funzioni specifiche nel campo dell'industria Alimentare, Metallurgica, Farmaceutica, Gomma e Plastica, Imballaggio e confezionamento e nel settore termoidraulico.
Lo Studio Associato Tedeschi e Merli nasce nell’anno 2013 dall’associazione di due professionisti, il Rag. Alessandro Tedeschi e la Dott.ssa Ilaria Merli, con lo scopo di unire le forze e di realizzare una sinergia comune. I due professionisti hanno unificato l’esperienza e la conoscenza di più di quarant’anni di attività ad una spinta ed uno sguardo al futuro alla ricerca di sempre maggiore dinamicità e professionalità necessari per far fronte alle esigenze più diverse della clientela. Di recente lo Studio è stato premiato per essere rientrato tra i primi 100 studi di consulenza in Italia nell’ambito della selezione promossa dalle Società Teamsystem ed Euroconference con il supporto di Forbes.
I servizi che lo Studio offre sono di: