DA UNA LOGISTICA DI SUPPORTO A RUOLO PRIMARIO: LA SUPPLY CHAIN SOSTENIBILE DI TORELLO
I riflettori sono puntati sulla logistica.
Disponibilità nei tempi, nei luoghi e nelle modalità indicate dal Cliente. La formula perfetta che ricercano le aziende di produzione e distribuzione racchiude i servizi che Torello offre come provider di logistica integrata. A definire integrato un operatore come Torello è l’elevato livello organizzativo dei processi logistici raggiunto, non solo circoscritto alle operazioni di trasporto e movimentazione, ma esteso alla pianificazione e al coordinamento di altre attività quali packaging, magazzinaggio, stoccaggio, picking, interscambio dati per l’integrazione dei sistemi informativi fino alla distribuzione dell’ultimo miglio sia per i canali tradizionali (incluso HoReCa) che moderni (su tutti la GDO).
La capacità di offrire soluzioni sostenute da una lunghissima esperienza e dalla continua spinta verso la personalizzazione porta Torello ad assicurare alle aziende un servizio estremamente efficace sia nei casi in cui si affida in outsourcing una parte rilevante del processo logistico sia nei casi in cui si affida solo una parte del processo.
Le parole della logistica: mappare, customizzare, ottimizzare
Passando da settore a settore Torello mette in campo tutta la sua esperienza, dalla profilazione del cliente alla mappatura dei flussi logistici per ottimizzare la resa del servizio, coinvolgendo le aziende nella definizione di soluzioni condivise. Uno scambio continuo che diventa relazione verso un obiettivo comune.
In quasi mezzo secolo di storia il logistics provider ha fidelizzato grandi aziende della GDO, del food, della fashion industry, dell’automotive, del retail, creato magazzini e impianti logistici in collaborazione con i clienti, anche grazie alle attenzioni “green” e alla trasparenza nei confronti delle aziende.
Torello, la filiera logistica è sostenibile
La consapevolezza del proprio ruolo nello sviluppo di valore per il cliente ha spinto Torello a studiare servizi maggiormente sostenibili. Ridurre le emissioni inquinanti e contenere gli sprechi è l’obiettivo del GLAP - Green Logistic Automation Platform - brevetto di efficientamento della supply chain che si avvale delle tecnologie abilitanti dell’Industria 4.0 per un responsabile utilizzo delle risorse disponibili.
Una sostenibilità “brevettata” che incrocia aspetti ambientali, economici e sociali.